Oligoelementi litio

Litio

E’ utile: manifestazioni psichiche o psicosomatiche minori, ansietà

Proprietà: elemento naturale che come noto, ha grande effetto su alcuni disturbi psichici.

Indicazioni: Utilizzato nel corso di manifestazioni psichiche o psicosomatiche minori dei ragazzi, degli adulti e degli anziani. Ansietà, iperemotività con perdita della gerarchia dei valori e del senso critico. Tendenze depressive recidivanti. Abulia. Insonnia degli ansiosi. L’insonnia è senza dubbio uno dei mali più diffusi, ansiolitici e sonniferi sono da diversi anni i farmaci più venduti. L’oligoterapia affronta l’insonnia curando non il sintomo, ma l’insieme della persona, che attraverso il sintomo manifesta un disagio interiore, sia psicologico che chimico, con il litio e l’alluminio. Il litio cura il nervosismo, l’ansietà, l’aggressività, le manifestazioni psichiche della sclerosi vascolare cerebrale in terza età, i disturbi comportamentali dell’affettività. L’alluminio è il rimedio specifico per i disturbi del sonno e della memoria. L’utilizzo di una dose di litio al mattino ed una di alluminio la sera, permette di affrontare anche le forme d’insonnia più ostinate e croniche. Se invece del nervosismo e dell’ansietà fossero associati disturbi neurovegetativi, come palpitazioni cardiache, gastrite, diarrea nervosa, si può sostituire il litio con il Manganese-cobalto.
Le persone meteoropatiche potrebbero fare un ciclo di due mesi di Litio e Alluminio nei cambi di stagione proprio per affrontare insonnia e ansietà.

Utilizzo: 1 o 2 fiale al giorno secondo la gravita o la cronicità del disturbo.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.