Simboli protettivi sigillo di Salomone

Sigillo di Salomone

 

Il Sigillo di Salomone è un simbolo ricco di significato, noto anche come stella a sei punte o esagramma. Questo simbolo è formato da due triangoli equilateri intrecciati, rappresentando l’unione tra il cielo e la terra, il mondo spirituale e quello materiale. Il triangolo con il vertice in basso simboleggia gli elementi pesanti (Acqua e Terra), mentre quello con il vertice in alto rappresenta gli elementi leggeri (Aria e Fuoco). L’intersezione dei due triangoli crea un esagono centrale, simbolo del cuore umano in equilibrio, che consente di raggiungere saggezza e forza interiore.

E’ associato al re Salomone, che secondo la tradizione lo utilizzava per scacciare demoni e invocare angeli. Ha trovato applicazione in ambiti come la cabala e l’occultismo, dove è considerato un potente talismano di protezione. I talismani salomonici sono associati a specifiche divisioni planetarie, ognuna con poteri unici.

È considerato un simbolo di equilibrio cosmico.

Alcuni praticanti utilizzano il Sigillo durante cerimonie per stimolare la creatività e l’ispirazione, poiché simboleggia l’unione delle forze opposte e la trasformazione degli elementi.

Il simbolo stesso, composto da due triangoli equilateri sovrapposti, rappresenta l’integrazione di forze opposte (maschile e femminile, cielo e terra), ed è visto come un emblema di equilibrio e armonia. Questa dualità è fondamentale nelle pratiche magiche moderne, dove si cerca di armonizzare le energie per ottenere risultati desiderati.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.