Frase indiziaria
Sono solo e desidero vedere un film, ma piove, devo uscire e sono tranquillo nella mia casuccia, esco lo stesso.
Centro in disarmonia
Centro del pensiero:
agisce per pensare, usa il centro dell’istinto per trovare i piaceri. Intanto che gioisce, già pensa di trovare un altro piacere.
L’infanzia
Da piccoli avevano paura del buio e avevano bisogno di una luce. Le loro paure le occultavano rifugiandosi nel mondo fantastico dell’immaginazione. Le esperienze traumatiche fatte nel corso della crescita, hanno fatto sviluppare loro una doppia strategia: reprimere e coprire la sofferenza ed il dolore e godere delle cose gioiose e piacevoli che cercavano e cercano tuttora, non pensando assolutamente al dolore e alla sofferenza provata. La figura archetipica è Peter Pan o Puer aeternus (l’eterno bambino)
Comportamento
E’ una persona che emana gioia e ottimismo. E’ pronta alle piacevolezze e sa meravigliarsi in maniera infantile per la vita che è un regalo. E’ idealista, deve impegnarsi per una causa buona che renda felice tutti. “I poveri non sarebbero più felici se noi rinunciassimo al nostro denaro e alle nostre possibilità” è una sua considerazione sul terzo mondo. Il dolore della morte diventa più sopportabile dicendo “ Ha raggiunto la pace, e lì è trattato bene da Dio.” Oppure “Nella vita ha ottenuto tutto ciò che voleva e si è divertito un casino” Fa battute e ride nervosamente per non sentire cose sgradevoli. Ha bisogno di essere circondato da persone simpatiche, allegre, senza problemi, difficilmente si occupa dei problemi altrui.
Rapporto con il lavoro
Ha difficoltà a decidere per una determinata carriera professionale. Fa tanti bei lavoretti interessanti, contemporaneamente, cambia spesso lavoro. Preferisce svolgere un’attività come libero professionista, perché è antiautoritario per natura, e soffre se la sua libertà è limitata dai superiori. E’ abile a bleffare, pur essendo dilettante da l’impressione di essere dotato e di saper tutto e di chiunque. In realtà con pochi indizi, che combina tra loro con il suo talento, riesce a fare un quadro completo della situazione.
Rapporto con sé
Forse vuole nascondersi l’ansia e l’amarezza, ha paura dell’infelicità e del dolore.
Lui ignora che cosa sono i pensieri sgradevoli, le sensazioni struggenti, le emozioni negative. Tende a cercare solo il divertimento come Peter Pan. E’ un eterno fanciullo, che marina la scuola, e non ha paura di essere scoperto. Usa volentieri espressioni come ”Meraviglioso! Eccezionale! Super! Non vedo l’ora!”
Le paure
Ha paura di venir privato dei piaceri, della gioia, delle cose materiali che possiede. Non riesce a dirsi di no, di negarsi mai alcun che, spende e spande. Teme di annoiarsi e cerca di aumentare l’eccitazione mantenendosi in continuo movimento tra un divertimento e una cosa nuova. E’ superficiale, chiacchierone, spregiudicato, chiassoso, impudente. La sua paura più grande è dover incontrare il dolore
Cosa evita
Evito il dolore in genere.
La virtù
Il tema della vita del Sette è la gioia, ma non deve essere una gioia che blocca il lato oscuro dell’anima. La gioia sobria è la gioia e la speranza di fronte a tutte le difficoltà dell’esistenza e malgrado ad esse. Conosce il profondo senso della bontà della vita e comprende la bellezza e la serenità del vivere.
Lascia un Commento