Si ricava dalla spremitura dei semi di sesamo, e viene usato fin dall’antichità, infatti è molto usato nell’ambito della medicina Ayurvedica, sia come olio cosmetico sia come olio terapeutico.
Ha un colore giallo oro e un sapore leggermente amaro, con una gradevole nota di nocciola; è adatto ad ogni tipo di pelle. Contiene un’alta percentuale di acidi grassi essenziali (es. linoleico), oltre ad antiossidanti come sesamolo e sesamolina.
Ha un’azione delicata, riscaldante e disintossicante. Tonico e stimolante della circolazione cutanea è impiegato nel trattamento di diverse problematiche come crampi muscolari, disturbi della circolazione, dermatiti, psoriasi.
In aromaterapia, è un ottima base per oli di fiori. Grazie alla buona presenza di antiossidanti, è un olio relativamente stabile e si conserva per lungo tempo (circa un anno e mezzo). E’ un ottimo olio da massaggio, può essere utilizzato puro o anche miscelato ad altri oli
Possiede proprietà antifungine e lenitive e ammorbidenti su processi infiammatori della pelle come psoriasi e eczemi, o nei casi di scabbia e tigna.
Interessante anche il suo efficace utilizzo nei casi di artrite reumatoide.
È un olio indicato a ogni tipo di pelle, anche se è sconsigliata la sua applicazione sulla pelle arrossata e irritata.
Lascia un Commento