Olio di neem

Olio di neem

Tieni lontani gli insetti e…combatti le rughe

L’olio di neem è stato impiegato a livello cosmetico e medico per centinaia di anni, con particolare riferimento alla medicina ayurvedica tradizionale indiana. Esso viene estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta denominata Azadirachta indica, originaria dell’India e della Birmania. L’olio di neem è ancora poco conosciuto ma la sua popolarità è in costante crescita.

L’olio di neem è un rimedio naturale dalle svariate proprietà benefiche: antivirale, antibatterico e antiparassitario. Inoltre, l’olio di neem è anche un eccezionale insettorepellente naturale, se spruzzato o spalmato sulla pelle (diluito in olio o crema base).

Presenta proprietà antivirali, antibatteriche, antiparassitarie, antisettiche e antifungine, che rendono il suo utilizzo adatto non soltanto per la cura della nostra salute e della nostra bellezza, ma anche per la salvaguardia di piante ed animali dagli attacchi da parte dei parassiti. Esso può essere presente all’interno di preparazioni erboristiche e di cosmetici naturali come dentifrici, saponi, creme per la pelle e prodotti per la pelle.

L’odore dell’olio di neem puro è estremamente sgradevole, piuttosto pungente e risultare poco gradito e nei casi in cui sia strettamente necessario tale problema può essere risolto addizionandolo con degli oli essenziali profumati e che presentino proprietà adatte al disturbo che si desidera curare o prevenire.

L’olio di neem comunemente in vendita non è di solito adatto ad un uso interno, non può essere ingerito, ma può essere utilizzato per applicazioni esterne o cosmetiche, sia su noi stessi che sugli animali o sulle piante

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.