(Hypericum perforatum)
Per fare questo olio si impiegano le sommità fiorite di Iperico colte nel periodo balsamico che coincide con il solstizio d’estate (la pianta è infatti anche chiamata Erba di San Giovanni).
I fiori di iperico dal colore giallo una volta raccolti vengono fatti macerare nell’olio al sole. Si ottiene un olio rosso scuro che ha proprietà ottime per i massaggi.
Le caratteristiche del prodotto dipendono in parte anche dall’olio (in genere olio di oliva) in cui vengono fatti macerare i fiori.
Quest’olio ha importanti proprietà lenitive e antinfiammatorie cutanee, e viene utilizzato per ferite, abrasioni, infiammazioni cutanee, arrossamenti ma anche irritazioni e lesioni dei nervi.
Bisogna usare l’accortezza di non esporsi al sole nelle ore successive al trattamento.
Conservare in luogo fresco e al riparo della luce.
Lascia un Commento