Nome comune: Verbena
Nome botanico: Aloysia triphylla
Famiglia: verbenacee
Origine: America del sud
Estrazione: dalle parti verdi
Sinergia:
Azione energetica: yang
Pianeta: Mercurio Venere
Proprietà principali: Antisettica, antispastica, sedativa nervosa, digestiva, stimolante, depurativa cura la pelle, infezioni intestinali
Indicazioni principali: Ansia, stress, insonnia, tensione nervosa, cattiva digestione, crampi.
Per il fisico: L’olio essenziale di verbena è purificatore, risveglia l’intelligenza, ma anche la passione amorosa, porta l’armonia, e la comprensione nella vita sentimentale. Agisce sul sistema nervoso con effetto che può essere tonico o sedativo, di sostanziale riequilibrio del tono dell’umore. Schiarisce la mente ed è adatta agli scambi, agli incontri, suscita maggior comunicativa e comprensione, aumenta il feeling delle relazioni. Aiuta a sbloccare l’energia che ristagna, è depurativa, antispasmodica, calma le crisi della pubertà e quelle della menopausa. Facilita la digestione, stimola la funzione del fegato, assunto per via orale. E’ utile contro le vertigini: in questo caso si ricorre a inalazioni secche Si possono fare massaggi rinfrescanti ai piedi mescolando l’essenza con olio o crema. Messo in olio di mandorle, tonifica la pelle e i muscoli, rinfresca e rinforza.
Per la psiche: E’ un’essenza adatta per quelle persone che sono troppo legate al passato e che per questo non vivono bene i loro compiti e i piaceri che il presente offre. Serve a superare il passato ed aprirsi a nuove situazioni, procura gioia e meraviglia. E’ adatta per portare a termine cose al limite della sopportazione
Controindicazioni:
Lascia un Commento