OE Tea tree

OE Tea tree

Nome comune: Tea Tree
Nome botanico: Melaleuca alternifolia
Famiglia: Myrtaceae
Origine: originario dell’Australia, viene coltivato anche in Africa e in Nuova Zelanda
Estrazione: ottenuta dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e rametti
Colore e densità: verde giallognolo, liquido
Sinergia: con lavanda, rosmarino, salvia sclarea
Azione energetica: yang
Pianeta: Giove Venere

Proprietà principali: antimicotico, antinfettivo, antinfiammatorio, antiparassitario

Indicazioni principali: candida, ascessi, infezioni cutanee, infezioni intestinali, bronchite, piorrea, vaginite, sinusite, otite, lamblia e ascaridi

Per il fisico: Ha un elevato potere antibiotico naturale su batteri e funghi patogeni. Inoltre la sua tollerabilità e l’assenza di tossicità lo rendono utilissimo presidio per la cura della pelle e delle mucose provocate da agenti microbici e per i trattamenti di stati di irritazione, per esempio, dopo rasature e depilazioni. Può essere utilizzato puro o diluito in creme e lozioni. Penetra facilmente e il suo potere detergente e dissolvente sui tessuti patologici (non danneggia quelli sani ) lo rende indispensabile per le micosi. Deve essere massaggiato sulla parte infettata sino a completo assorbimento e sino alla scomparsa del disturbo. Per irrigazioni: 5 gocce in 250 ml di acqua. Per i disturbi di gola e influenzali si consiglia inalazioni e gargarismi. Per le verruche: 10 gocce di timo, 10 gocce di lavanda, 10 gocce di tea tree, proteggere le parti circostanti con una crema grassa, prendere due gocce e con un bastoncino di cotone toccare la parte interessata, due volte al giorno, evitando questo metodo sui bambini al di sotto dei 10 anni. Fare una crema con un 5% di essenza per avere buoni risultati sulla Candida albicans.

Per la psiche:

Controindicazioni: nessuna

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.