OE Gelsomino

OE Gelsomino

Nome comune: Gelsomino
Nome botanico: Jasminum officinalis
Famiglia: Oleacee
Origine: Asia
Estrazione: dai fiori
Pianeta Governatore: Luna, Giove
Azione energetica: yin – yang
Pianeta: Luna Giove

Proprietà principali: Antidepressivo, afrodisiaco, rilassante, sedativo, cicatrizzante, tonico uterino, antispastico.

Indicazioni principali: Ansia, depressione, diminuzione del desiderio sessuale, dismenorrea, disturbi della pelle, tosse.

Consigli: Profumo simile alla rosa, molto intenso. Adatto per le pelli secche, irritate, senili, utile in caso di dermatiti ed eczemi. E’ speciale per curare quelle dermatiti la cui causa è da ricercare nella sfera psicologica. Il gelsomino sviluppa il meglio della sua potenzialità se applicato sulla pelle (per esempio in olii da massaggio), è un prezioso ausilio per la cura profonda dell’epidermide potendo arricchire con qualche goccia creme per il viso e per il corpo a cui dona oltre il profumo una benefica azione rivitalizzante, distensiva, antirughe e antiarrossamento. Avvolge in un cerchio magico, trasmette la sensazione di corporeità rilassata e fiduciosa che è la base per il vero piacere, perchè la forza dell’amore sensuale nasce da un sentimento di pienezza e di soddisfazione di sè senza il quale non ci si può aprire agli altri.

Per la psiche: Il gelsomino è un chiaro esempio di come l’aromaterapia possa produrre un effetto globale: per contatto diretto con la pelle e tramite il profumo, raggiunge i centri delle emozioni nel cervello e vi disattiva le predisposizioni negative come il pessimismo, la tristezza e la paura. Questa essenza influisce fortemente sul piano delle emozioni: le ansie svaniscono ed è in grado di far cambiare l’umore come quasi nessun altra riesce a farlo; più che sollevare rende euforici, aiuta a ritrovare la fiducia in sè stessi e a superare il pessimismo, le paranoie, i blocchi emotivi, i sentimenti repressi.

Controindicazioni: da usare in piccole dosi

Leggenda araba
Mentre la Madre di tutte le stelle, nel suo palazzo di nuvole, preparava i vestiti d’oro per le sue figlie, alcune stelline si lamentavano del proprio abito, non abbastanza lucente ed elegante . Udendo le loro lamentele, il Re degli spazi decise di punirle e, spogliatele dei loro abiti, le cacciò dal Cielo e le spedì sulla Terra. La Madre di tutte le stelle era molto addolorata e per allontanare il suo dolore, la buona Signora dei giardini trasformò le povere stelline in fiori profumatissimi. Secondo la tradizione araba in questo modo, le stelline della terra, i gelsomini, apparvero sulla terra.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.