Nome comune: Cannella
Nome botanico: Cinnamomum zeylanicum
Famiglia: Lauracee
Origine: Sri Lanka, Madagascar, India
Estrazione: dalla corteccia
Sinergia:
Proprietà principali: Tonica, stimolante, riscaldante, afrodisiaca, antisettica, astringente, antidiarroica, antiparassitaria, digestiva
Indicazioni principali: Stanchezza, convalescenza, cattiva digestione, diarrea, influenza, pediculosi, scabbia, punture di insetti, impotenza, frigidità , rigidità , colpi di freddo, flatulenza.
Consigli: Stimola la circolazione se utilizzata come frizione prima di una doccia o per un massaggio. Scioglie le contratture muscolari, agisce sulla cellulite, con problemi di stasi circolatoria. Combatte la stanchezza postinfluenzale. Stimola le difese immunitarie. Utilizzata sia come spezia che come olio essenziale in un massaggio, è utile in caso di diminuzione di vigore sessuale e di frigidità . Acqua bollita 4, 5 gocce di olio per fare lavande vaginali, ottima per la candida. Fare spugnature per la micosi. Per chi soffre di flatulenza, bere tisane.
Per la psiche: Questa essenza racchiude l’energia, richiama la vitalità , l’espansione, la fiducia, l’azione, mitigate e temperate dalla dolcezza. Quindi un massaggio sul terzo e quarto chakra apporterà energia, e aiuterà a scacciare la malinconia, lo stress, senza eccitare, calma la tensione nervosa, somatizzata a livello del cuore
Controindicazioni: può risultare irritante su pelle delicate
Lascia un Commento