OE Canfora

OE Canfora

Nome comune: Canfora
Nome botanico: Cinnamomum canphora
Famiglia: Lauracee
Origine: Cina e Giappone
Estrazione: dalla corteccia e dai rami
Sinergia: eucalipto, pino, lavanda

Proprietà principali: Riscaldante – raffreddante, astringente, diuretico, stimolante della circolazione e del respiro, sudorifero, antidolorifico, antisettico,

Indicazioni principali: Raffreddore, febbre, influenza, ipertensivo, geloni, insonnia, stati di shock, perdita di coscienza, tensione nervosa, problemi di pelle, bronchite, distorsioni, contusioni, dolori e strappi muscolari.

Consigli: L’azione della canfora è ambivalente e dipende dallo stato in cui si trova la persona che ne fa uso: riscalda se la persona è raffreddata e ha bisogno di calore, raffredda invece in presenza di una reazione infiammatoria. E’ indicata soprattutto nei colpi di freddo e nei blocchi di digestione, nelle congestioni, ma anche nei colpi di calore, dove raffredda. Stimola il cuore ed il respiro in caso di collasso circolatorio ed in corso di malattie con febbre molto alta aumenta la pressione, rianima in caso di svenimento. Ha una azione rinforzante e stimolante, si può utilizzare in boccette da annusare in caso di mancamento. E’ ottimo nei reumatismi e nei crampi, facendo massaggi con olio.

Per la psiche: La canfora aumenta il prana, apre i sensi e porta chiarezza alla mente, allevia il mal di testa e ravviva la percezione, è un buon stimolante. In eccesso la canfora agisce come un narcotico tossico aggravando Pitta e Vata.

Controindicazioni: tossica a dosaggio elevato. Da evitare in gravidanza e in soggetti con tendenza epilettica

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.