Nome comune: arancio
Nome botanico: Citrus sinensis
Famiglia: Rutacee
Origine: India, Cina, Mediterraneo
Estrazione: dalla scorza per spremitura
Colore e densità : giallo arancio
Sinergia: con tutti gli agrumi, neroli, sandalo, lavanda
Azione energetica: yang
Proprietà principali: Antidepressivo, antinfiammatorio, antisettico, battericida, carminativo, coleretico, digestivo, fungicida, ipotensivo, sedativo nervoso, stimolante digestivo e linfatico, stomachico, tonico.
Indicazioni principali: Stanchezza, insonnia, disturbi nervosi, stitichezza, disturbi digestivi, dermatiti, rughe, gengivite, stomatite. Per la pelle: cellulite, infiammazione e invecchiamento o secchezza cutanea, pelle ruvida, callosa, cattiva circolazione del sangue
Consigli: Aggiunto nel bagno esplica un’azione rinfrescante, depurativa, tranquillante, rivitalizzante. Applicato in forma di compresse, scioglie le tensioni fisiche e stimola la circolazione linfatica, libera i tessuti e rassoda la pelle, stimola la circolazione sanguigna, ammorbidisce i punti induriti e screpolati della pelle, ha ottime capacità rigeneranti e protegge la pelle dalla disidratazione. Pertanto è indicato alla cura della pelle secca e per la cellulite. Mettere due gocce nella crema da notte, avremo la crema con fattori tonici, depurativi e corroboranti superiori. Ha la capacità di stimolare l’appetito, la digestione e l’attività della cistifellea, da utilizzare in particolare sulla lampada nel caso in cui ci sia un bimbo che non voglia mangiare. Fare spugnature per abbassare la febbre. In caso di raffreddore, vaporizzare nell’ambiente.
Per la psiche: Questa essenza racchiude l’energia, richiama la vitalità , l’espansione, la fiducia, la sua azione è mitigata e temperata dalla dolcezza. Quindi un massaggio sul terzo e quarto chakra apporterà energia e aiuterà a scacciare la malinconia, lo stress, senza eccitare, calma la tensione nervosa, somatizzata a livello del cuore.
Controindicazioni: fotosensibile
Lascia un Commento