Nome comune: Arancio amaro
Nome botanico: Citrus Aurantium var. amara
Famiglia: Rutacee
Origine: originario della Cina, viene coltivato in tutto il bacino Mediterraneo, in California, in Sud America
Estrazione: ottenuta per spremitura della buccia dei frutti
Colore e densità : giallo scuro, liquido
Sinergia: con tutti gli agrumi, cipresso, ginepro
Azione energetica: yang
Pianeta: Sole
Proprietà principali: calmante nervoso, antidepressivo, sedativo, tonico circolatori e cardiaco, depurativo
Indicazioni principali: per palpitazioni e spasmi cardiaci, stress nervosi, insonnia, ansia d’origine nervosa, tonico per le gengive, ulcere orali e cellulite
Consigli: Il profumo è fresco delicato e per niente amaro. E´ particolarmente indicato per il massaggio e aggiunto all´acqua del bagno esplica una funzione rinfrescante, depurativa, tranquillante e rivitalizzante nel caso di pelle untuosa o asfittica o nel caso di ritenzione idrica in quanto favorisce l´eliminazione delle scorie e la rigenerazione delle cellule cutanee. Difende la pelle dalla disidratazione, soprattutto quella rovinata e rugosa. Quando i bimbi sono inappetenti, è utile metterlo nella lampada per aromi; lo stesso vale anche per i disturbi del sonno. Diluito in acqua, sotto forma di sciacqui, è un tonico per le gengive e combatte le stomatiti e le afte. Sullo stomaco ha azione tonica e corroborante. In combinazione con petit-grain serve per armonizzare e rinfrescare ambienti frequentati da molte persone.
Per la psiche: Rilassante, placa gli stati d´ansia di nervosismo e di insonnia. E´ ottimo per aprire il cuore, benefico per la tristezza, per l´ansia. Dona ottimismo, e secondo la persona rilassa o dà energia.
Controindicazioni: fotosensibilizzante
Lascia un Commento