AAA informazioni sugli oli essenziali OE

Cosa sono gli oli essenziali

L’olio essenziale per definizione Ă© una sostanza volatile, odorosa che poco ha a che fare con i comuni oli e che ha la proprietĂ  di disperdersi velocemente nell’ambiente.
Quando stropicciamo le foglie fresche di una pianta o incidiamo un rametto fresco della stessa, la sostanza liquida che viene rilasciata Ă© appunto l’olio essenziale.
Se l’olio essenziale di arancio è facilmente estraibile, lo stesso non vale per piante come la melissa o la rosa, per queste piante si devono impiegare decine di chilogrammi per estrarre pochi grammi di olio essenziale, quindi anche il prezzo di alcuni oli essenziali sale vertiginosamente.

  • Differenze tra oli essenziali, oleoliti e oli
    Gli oleoliti, oli e oli essenziali presentano caratteristiche e proprietĂ  distintive, oltre ad essere ottenuti tramite differenti processi di lavorazione da varie parti della pianta.
    Oli. E’ il prodotto più semplice da ricavare, solitamente attraverso la spremitura, dai noccioli o dai semi e dai frutti della pianta. Sono utilizzati sia nell’ambito alimentare che nel settore cosmetico. Sono spesso impiegati come prodotti base per la preparazione di cosmetici di vario tipo o per effettuare dei massaggi.
    Oleoliti. Ricavati dalla macerazione della parte della pianta contenente il principio attivo (fiori, foglie, frutti, resine o cortecce) in un solvente oleoso (di solito olio di mandorla, di riso o di oliva), gli oleoliti sono detti anche macerati oleosi e possono essere impiegati per massaggi o impacchi.
    Oli essenziali. Rispetto a oli e oleoliti, gli oli essenziali sono il prodotto più concentrato: contengono l’essenza della pianta, ovvero la parte volatile che ne conferisce il particolare profumo. Vengono tradizionalmente utilizzati nel settore dell’aromaterapia, agendo a livello fisici o sensoriale, a livello mentale ed energetico, a livello spirituale, ed essendo molto concentrati possono essere diluiti in un olio di base prestando attenzione ad eventuali controindicazioni nel loro impiego.

Gli oli essenziali sono uno dei più sorprendenti prodotti che la Natura ci mette a disposizione per le molteplici proprietà che li contraddistinguono. Sono ben più che semplici “profumi naturali” e, a seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà benefiche scientificamente dimostrate: balsamiche, antisettiche, antibatteriche, antivirali e antinfettive, rilassanti, stimolanti, espettoranti, digestive o di ausilio per la cura della pelle.

Sono solubili in altri oli ma non nell’acqua.

Gli oli vegetali vengono usati come base per diluirli e renderli meno concentrati se applicati direttamente sulla pelle.
Acquistate sempre prodotti di qualitĂ 
• utilizzate gli oli essenziali dietro consulto: fatevi prescrivere quantità e posologia da un farmacista o da un aromaterapeuta accreditato
• attenzione se assumete le essenze per via orale: non tutti gli oli possono essere ingeriti, alcuni possono essere tossici
• maneggiate le essenze con cautela: sono infiammabili (attenzione quando si utilizzano candele, accendini e fiammiferi) e possono provocare danni alla pelle.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrĂ  pubblicato.