Descrizione: La clorofilla è responsabile del colore verde dei vegetali. Si tratta infatti del pigmento verde presente in tutte le piante, ha lo scopo di assorbire la luce solare e innescare la fotosintesi, il processo tramite il quale si produce ossigeno
Indicazioni: La clorofilla può essere considerata un vero rigeneratore per le cellule. I principali disturbi contro cui la clorofilla è molto efficace sono: anemia, escoriazioni della pelle, ipertensione arteriosa, infezioni, piorrea, gengivite, amigdalite, faringite, influenza, prostatite, raffreddore, cellulite, laringite.
I benefici della clorofilla: Attiva il metabolismo cellulare Rinforza le difese immunitarie E’ utile contro varie forme di anemia Migliora la contrazione cardiaca e si rivela utile soprattutto per gli sportivi aumentando la resistenza Favorisce la cicatrizzazione dei tessuti perché migliora la circolazione sanguigna È antiossidante: cattura i radicali liberi Aiuta a depurare il fegato smaltendo le tossine Regolarizza il ciclo mestruale Rivitalizza il sistema vascolare nelle gambe ed è utile contro le vene varicose E’ un valido aiuto per perdere peso: sgonfia l’intestino, aiuta a smaltire le tossine depurando il fegato e migliora il drenaggio dei liquidi
Da usare nel caso di:
Stress psico-fisico
Stanchezza o convalescenza
Anemia
Artrite
Artrite reumatoide
Depurazione da sostanze tossiche (medicinali, pesticidi, metalli pesanti)
Alitosi
Ciclo mestruale irregolare
Difese immunitarie basse
Gastrite
Ulcera
Colite
Naso chiuso e muco
Vene varicose
Emorroidi
Controindicazioni: Durante la gravidanza e l’allattamento dovrete rivolgervi al medico prima dell’utilizzo. Tra gli effetti indesiderati, la clorofilla può causare una colorazione giallo-nera della lingua e verdastra delle urine e delle feci.
Lascia un Commento