Scheda botanica: l’aquileia pubiflora è un’erbacea perenne alta circa 40 cm. che cresce nelle zone umide e ombrose delle valli himalayane. Ha ampie foglie trilobate di un verde intenso, carnose come lo stelo, in cima al quale si erge un grande fiore singolo, blu viola dalla forma curiosa che gli è valsa il nome suggestivo. Il parochetus communis è una leguminose perenne che cresce nelle zone rocciose. Alta 8 -12 cm. ha le foglie verde vivo, simili a quelle del trifoglio. I fiori hanno un colore azzurro intenso a forma di farfalla, che sbocciano per tutto l’inverno. Predilige il sole e un terreno umido e ben drenato. Il thimus serpillum è un arbusto sempre verde aromatico. Alto circa 10 cm. con sottili fusti striscianti e piccole foglie pelose oblunghe riunite in gruppi di tre. Fiorisce d’estate. I suoi fiori sono piccoli e di un rosa molto tenero.
Effetti del rimedio: Aumenta la chiarezza, la consapevolezza, l’acume, la percezione, l’intuizione, la perspicacia, la spiritualità, la chiaroveggenza, la meditazione, la concentrazione, il potere personale, l’abilità di vedere nel cuore delle cose e di capire, l’estasi, il senso dell’Uno Cosmico. È di soccorso nelle carenze di concentrazione, della coscienza di se. E’ di aiuto nel mal di testa, bilancia l’eccesso di energia sessuale; aiuta anche a superare l’isolamento, l’alienazione, la mancanza di significato della vita. E’ di grande aiuto nel portare a coscienza il senso e la direzione della propria vita.
Abbinamenti: si può associare cin i fiori di Bach come Cerato per i dubbi, Clematis per la mancanza di attenzione e concentrazione , Sclerantus per le scelte di vita, Chestnut bud per il disordine mentale , Centaury per l’insicurezza, White chestnut per la tortura mentale.
Lascia un Commento