Bardana

Nome botanico: Bardana Arcitiun lappa  Famiglia delle composite

Nomi comuni: cappellaccio, causarazzi, cima de rani, cuoppo, dapazza, erba porcina, gardalan, gratacuel, ingaizzi, lambazze, repese, zecchitella.

Descrizione Cresce prevalentemente nei prati e negli incolti al di sotto dei 1500 metri di altezza. E’ una pianta comune, alta circa un metro, ha una radice robusta e foglie larghe e rugose a forma di cuore. I suoi fiori son racchiusi entro un involucro dotato di brattee uncinate per mezzo delle quali restano attaccati al vello degli animali e agli abiti. Un tempo, nelle nostre campagne, si ricorreva alla bardana quando i bambini si ammalavano di morbillo, il decotto facilitava l’eruzione e consentiva di guarire completamente nel giro di qualche giorno.

Proprietà: Antibiotico, depurativo, diuretico, antifungino, antisettico, disintossicante, ipoglicemizzante.

Indicazioni: E’ usata per depurare il sangue ed è spesso combinata con altre erbe. Rinforza il sistema immunitario, tonifica il fegato, i reni, i polmoni, neutralizza le tossine, ripulisce il sistema linfatico, ha proprietà diuretiche, antibatteriche. Ha una azione antimicotica, antibatterica: si usa nelle affezioni cutanee: malattie della pelle, acne, psoriasi, allergie, eczemi, ecc. Abbassa il colesterolo, aiuta a digerire i grassi.

 Note: molto efficace contro l’acne fare dei decotti della radice 100 grammi in un litro d’acqua. Con il succo delle foglie fare delle frizioni al cuoio capelluto per evitare la caduta dei capelli.

Avvertenze: E’ un stimolante uterino non va data in gravidanza e in fase di allattamento.

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.