Nome botanico: Avena sativa Famiglia delle Poacee (graminacee)
Nomi comuni: avena, avena coltivata o avena bizantina, biada
Proprietà : energetiche, rinfrescanti, diuretiche, antiemorroidali, ipoglicemizzanti, stimola la tiroide.
Disturbi del sistema nervoso e insonnia, disassuefazione dal fumo, astenie, stati di affaticamento, demineralizzazione organica, convalescenza dopo una malattia, insufficienza tiroidea. Diminuzione dei livelli di colesterolo nel sangue; trattamento di problemi intestinali come stipsi; insonnia, depressione, ansia, impotenza.
Utilizzo uso interno: Riduce i rischi di malattie cardiovascolari, diabete e obesità grazie alle fibre, agli antiossidanti, alle vitamine e ai minerali di cui è composta. Contiene del beta-glucano, una fibra solubile che facilita l’espulsione del colesterolo attraverso le feci. Regolarizza e stimola la motilità intestinale e svolge un rapido effetto saziante. Ricostituente e calmante del sistema nervoso, ipocolesterolemizzante, lenitiva e addolcente.
Utilizzo uso esterno:Come bagno rilassante. Combatte le malattie della pelle: secchezza cutanea, infiammazioni, seborrea e pruriti.
Controindicato in soggetti intolleranti al glutine.
Lascia un Commento