Nome scientifico: Ananassa sativus  famiglia delle bromeliacee
Descrizione: L’ananas è una pianta originaria dell’America meridionale. Viene coltivata, per scopi alimentari, ornamentali e per la produzione di alcuni tipi di fibre. La specie più diffusa è l’ananas sativa. Le foglie sono provviste di spine, il frutto è una grossa pigna ovale dalla polpa gialla. Il gambo dell’ananas, molto ricco di bromelina, enzima proteolitico, si è dimostrato capace di controllare gli edemi sia di tipo post traumatici che di origine infiammatoria.
Proprietà ; L’ananas, in particolare il gambo, contiene la bromelina, enzima che, oltre a controllare i fenomeni infiammatori ha un’azione proteolitica (digestione delle proteine). Ha un’azione antidepressiva e anoressante, che può essere utilizzato in prodotti dimagranti. Ha un’azione diuretica e riduce la vasodilatazione.
Indicazioni: L’ananas contiene principi attivi ad azione fibrinolitica i quali andando ad agire a livello dei vasi sanguigni, riducono la vasodilatazione e l’eccessiva permeabilità dei capillari, situazioni che possono provocare infiammazioni o dolori localizzati. L’enzima proteico Bromelina di cui è particolarmente ricco il gambo, svolge un’azione antiedemigena ed antinfiammatoria che si esplica mediante un decongestionamento delle sedi di infiltrazione cellulitica, facilitando inoltre il riassorbimento dell’essudato. Combatte la ritenzione idrica.
Avvertenze: Da evitare chi è in trattamento con anticoagulanti e chi ha l’ulcera peptica.
Lascia un Commento