Agnocasto

Agnocasto

Nome scientifico: Vitex agnus castus Famiglia delle verbenacee

Descrizione: Arbusto ornamentale con fiori violacei e color lavanda, frutti piccoli di colore marrone. Si usano i frutti maturi ed essiccati, che vengono raccolti in autunno. Nel medioevo veniva coltivato nei monasteri, in quanto, secondo la medicina di allora era un forte sedativo contro le tentazioni sessuali. La moderna medicina ha confermato questa teoria.

Proprietà: Utile per contrastare i disturbi del ciclo mestruale. Per aumentare la lattazione

Proprietà: L´agnocasto è utilizzato in molti disturbi femminili legati al ciclo, quali sindrome premestruale, mastopatie, mestruazioni dolorose, climaterio. E´ un anafrodisiaco e calmante psiconervino, quindi è un forte sedativo del sistema nervoso centrale, di aiuto in tutte le forme di ansia e di stress, utile nelle palpitazioni, nelle vertigini, negli spasmi intestinali, negli squilibri ormonali.

Indicazioni: Disturbi collegati alla menopausa e alla sindrome premestruale (ritenzione idrica, vampate, irritabilità, ansia, insonnia, gonfiore addominale, aumento del peso, aumento dell´appetito, mal di testa, affaticabilità). E´ uno dei rimedi fitoterapici più efficaci impiegati per regolarizzare la produzione ormonale ovarica durante il ciclo mestruale: riduce i cicli lunghi e allunga quelli brevi. E´ un ottimo galattagogo (accresce il latte materno), utile nell´acne giovanile.

Avvertenze: Non va usato in gravidanza e se si prende la pillola. Interferisce con le terapie ormonali.

 

 

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.