Bali profumi e cibo

Al mattino (tra le7ele 9)cammino come un’ubriaca stando attenta alle buche, alle moto e ai fiotti di acqua che vengono utilizzati dai balinesi per pulire davanti la casa o il negozio. Uno sguardo a terra, uno a destra, uno a sinistra e l’orecchio teso per bici e moto…
In mano il Cell. per fotografare gli angoli incantati, le porte istoriate, le piante fiorite evitando le persone che incontro sui stretti marciapiedi butterellati, scansando le offerte.
Un giro al centro commerciale per vedere i prezzi e le stoffe…
Lo stomaco chiama! Vediamo cosa trovo adatto a me!
Crespelle con Nutella e formaggio? E anche no!!!
Come sempre trovo la colazione che mi piace, servita da una ragazzina sempre sorridente e attenta, lei non capiva una parola d’italiano ma era premurosa e comprensiva.
E trovo anche enormi panini, frullati eccezzionali…
Ieri sera mi sono fermata al solito warung (ristorante).
Incuriosita ho chiesto che piatto era il rengadan. La proprietaria mi ha cercato di illuminarmi in inglese. Al mio scuotimento di testa è andata via borbottando: rengadan- rengadan-rengadan…
Dovevo guardare su Google
Porca loca!!! La ricetta non era sicuramente di mio gusto…
E poi (dopo 25 minuti) mi arriva il piatto. Per fortuna che a Bali ognuno cucina a modo suo e non segue la ricetta “madre”
Era buono, gustoso e poco piccante.
E quindi? Ho continuato a cercare altre ricette su Google per non ritrovarmi a respingere i piatti che per loro sono “speciali”.
Rendang è un piatto piccante a base di carne originario dei Minangkabau ed ora comunemente servito in tutto il paese.
È un piatto a base di carne risultante da un processo di cottura a lungo termine a bassa temperatura utilizzando varie spezie e latte di cocco . Il processo di cottura dura ore (di solito circa quattro ore) finché tutto ciò che rimane sono pezzi di carne nera scura e crusca. A temperatura ambiente, il rendang può durare settimane. Il rendang che viene cotto per un tempo più breve e il latte di cocco non si è asciugato si chiama kalio e ha un colore marrone dorato chiaro.
È servito durante le feste religiose e per onorare gli ospiti.
Ecco perché era alterata
Nasi goreng è un piatto tipico della cucina indonesiana a base di riso fritto, pollo, gamberetti e uova, con l’aggiunta, talvolta, di verdure. È tra le pietanze che compaiono puntualmente nel rijsttafel. Anche questo l’ho già provato ma per 😓 fortuna era senza gamberetti
Gado-gado è un piatto di contorno tipico della cucina indonesiana a base di verdure e salsa di arachidi. È tra le pietanze che compaiono puntualmente nel rijsttafel
Mie goreng, noto anche come bakmi goreng, è un piatto indonesiano di noodle saltati in padella. È fatto con sottili tagliatelle gialle saltate in olio da cucina con aglio, cipolla o scalogno, gamberi fritti, pollo, manzo o bakso a fette, peperoncino, cavolo cinese, cavoli, pomodori, uova e altre verdure (questo lo devo assaggiare sperando che non ci siano i gamberetti )
Nasi campur, noto anche come nasi rames o sega campur in Java, si riferisce a un piatto indonesiano di una pallina di nasi putih accompagnato da piccole porzioni di una serie di altri piatti, tra cui carne, verdure, arachidi, uova e gamberi fritti krupuk.
Nasi Putin Il riso bianco è riso macinato a cui è stata rimossa la buccia, la crusca e il germe. Ciò altera il sapore, la consistenza e l’aspetto del riso e aiuta a prevenire il deterioramento, prolungarne la durata di conservazione e facilitarne la digestione.
A tutti voi buon appetito!!!
     Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.