2° giorno Costiera amalfitana in battello

Ragazzi, che bello!!! Trasferimento a Salerno con l’accompagnatrice Daniela che ci introduce nella storia  e nella poesia dei luoghi. Battello a Salerno e via verso Positano, visita al duomo… Troppa gente!!!!La chiesa dedicata alla Madonna Assunta,  è fresca e profumata, una goduria oltre che bella

Si narra che l’icona della Madonna bizantina sia arrivata in maniera prodigiosa:   Essa faceva parte del carico di un veliero proveniente dalle regioni orientali; giunta al largo di Positano, la nave incappó in una forte bonaccia che ne fermó la navigazione. Invano i marinari fecero ricorso a tutta la loro esperienza per riprendere il viaggio, gettando a mare una parte del carico. Poi, ad un tratto, sentirono una voce: “Posa, posa!”. Il pensiero corse subito a quella effigie della Madonna col Bambino: il prodigio fu interpretato come manifestazione della volontà della Vergine di restare in quel luogo. Il capitano diede ordine di dirigere la prua verso terra e la nave riprese a muoversi. Giunti a riva, i marinai consegnarono l’icona agli abitanti di Positano, i quali l’accolsero con gioia ed edificarono un tempio in suo onore nei pressi della spiaggia.

Il caldo è micidiale, non vedo l’ora di bagnarmi nelle calde acque… E dopo aver mangiato e bevuto, proprio di fronte al mare all’ombra di un pergolato: una fetta di pizza margherita e una birra (15 euro), posso, con il gruppo risalire sul traghetto alla volta di Amalfi.

Con la guida visitiamo la cattedrale di sant’Andrea.Il pianoro rialzato di 20 metri rispetto al mare è fatto di pomice vulcanica molto dura e resistente, in gergo i produttori la chiamano “torece”.Rimane ben poco dell’impianto originale del Duomo di Amalfi, se non colonne e capitelli che sono stati recuperati dagli edifici romani e trasportati via mare da paesi lontani.

E dopo che la guida ha parlato di storia e santi, una fermata alla famosa pasticceria Pansa…

no!!! non si può, gente davanti, dentro, in fila… uffi oggi niente dolce!!!

Quando in pasticceria si parla di Amalfi e di Costiera Amalfitana, il pensiero corre celermente verso due elementi imprescindibili: il limone “Sfusato Amalfitano”, Sfogliatella Santa Rosa e la delizia al limone. La delizia rappresenta senza dubbio la più brillante intuizione della pasticceria Costiera dell’ultimo ventennio.

Traghetto, Salerno e Nola!!!!

sant'Andrea

La cripta, edificata sulla tomba del santo patrono, è adornata da pregevoli affreschi, il maggiore dei quali rappresenta L’arrivo del corpo di Sant’Andrea nella cattedrale di Amalfi. Sull’altare si trovano la statua bronzea di Sant’Andrea di Michelangelo Naccherino, quella marmorea di San Lorenzo di Pietro Bernini, padre di Gian Lorenzo e quella di S. Stefano di uno scultore locale. Da visitare!!!!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.