Per migliorare la qualità del sonno e ritrovare un riposo ristoratore, è fondamentale adottare alcune semplici abitudini e pratiche.
Consigli per un Sonno Ristoratore
- Igiene del sonno:Â Manteniamo orari regolari per andare a letto e svegliarci, creando un ciclo sonno-veglia costante che aiuta il corpo a riconoscere i segnali di sonno.
- Ambiente confortevole: Assicuriamoci che la camera da letto sia fresca (16-18°C), buia e silenziosa. L’uso di tappi per le orecchie o maschere per gli occhi può essere utile se ci sono fonti di rumore o luce.
- Alimentazione: Evitiamo pasti pesanti prima di dormire e preferiamo bevande calmanti come tè alla camomilla o latte caldo
- Attività fisica: Un po’ di esercizio durante il giorno può aiutare a sentirsi naturalmente stanchi la sera. Tuttavia, evitiamo allenamenti intensi nelle ore immediatamente precedenti al sonno
Disconnettiamoci: Spegniamo tutti i dispositivi elettronici almeno 30 minuti prima di andare a letto. La luce blu emessa dagli schermi può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Utilizziamo oli essenziali: Massaggiamo sulle zone del corpo in cui avvertiamo tensione, come polsi, tempie e collo. Gli oli essenziali vengono rapidamente assorbiti e possono supportare le funzioni del sonno.
Inspiriamo profondamente: Chiudiamo gli occhi e facciamo tre profondi respiri, inalando il profumo rilassante dell’olio. Questo gesto aiuta a liberare la mente dai pensieri intrusivi e dalle preoccupazioni quotidiane.
Creiamo un’atmosfera rilassante: Riduciamo l’illuminazione nella camera da letto, optando per luci soffuse che creano un ambiente accogliente e tranquillo. L’ascolto di musica rilassante o suoni della natura possono favorire ulteriormente il relax.
Rilassiamoci con attività tranquille: Dedichiamo tempo a una breve lettura, a praticare stretching leggero o a sorseggiare una tisana rilassante. Queste attività aiutano a placare la mente e preparare il corpo al sonno.
Concentriamoci sulla respirazione: Sdraiamoci e concentriamoci sulla respirazione profonda, permettendo alla mente di trasportarci dolcemente in un sonno profondo e ristoratore.
Adottando queste semplici strategie, possiamo migliorare significativamente la qualità del nostro sonno e svegliarci più riposati e pronti ad affrontare la giornata. Buon riposo!
Migliori Oli Essenziali per il Sonno
- Lavanda: calmante. Studi hanno dimostrato che l’aroma di lavanda può migliorare la qualità del sonno e aiutare a trattare lievi disturbi di insonnia. È ideale per ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, favorendo un sonno profondo
- Camomilla: tranquillizzante e rilassante, l’olio essenziale di camomilla è particolarmente utile per alleviare tensioni e ansia, rendendolo adatto anche per i bambini
- Bergamotto: Questo olio è efficace nel combattere la depressione e l’angoscia. Il suo profumo aiuta a migliorare l’umore e favorisce un sonno più sereno
- Ylang-Ylang: può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, contribuendo a una migliore qualità del sonno
- Vaniglia: aiuta a combattere stress e ansia, rendendolo un ottimo alleato per il riposo notturno
- Melissa: è utile contro l’ansia e i disturbi del sonno, rendendolo un’opzione valida per chi ha difficoltà a rilassarsi prima di coricarsi
.Gli oli essenziali possono essere utilizzati in vari modi:
- Diffusori: Aggiungere alcune gocce all’acqua del diffusore prima di andare a letto.
- Applicazione diretta: Mettere qualche goccia sull’orlo del cuscino o massaggiare con olio vettore sui punti caldi del corpo (tempie, polsi, interno del gomito, gola, chakra del cuore)
- Bagni rilassanti: Aggiungere alcune gocce in un cucchiaio di latte e versare in un bagno caldo per favorire il relax.
Scegliete l’olio più indicato per voi e Incorporando questo olio essenziale nella routine serale, si può creare un ambiente favorevole al riposo e migliorare significativamente la qualità del sonno. Potete anche fare una miscela su consiglio del vostro erborista. (noi ci siamo per voi)

Lascia un Commento