Noi esseri umani siamo tendenzialmente divisi in due gruppi: aracnofili e aracnofobi. I primi, apprezzano i ragni e li trovano favolosi mentre i secondi li mal tollerano, quando non ne sono proprio terrorizzati a morte.
Nello sciamanesimo, il ragno può rappresentare un totem, uno spirito-guida saggio che, lasciato temporaneamente il mondo dei morti e appare in visione ad un apprendista sciamano.
Nelle tradizioni popolari di diverse culture, i ragni sono spesso associati a simboli positivi. Ad esempio, nell’antica Roma, il ragno era considerato un segno di buon auspicio e prosperitĂ economica.
Le loro abili costruzioni di ragnatele aiutano a tenere sotto controllo zanzare, mosche e altri parassiti, fornendo un servizio utile per gli esseri umani. La figura del ragno è spesso stata associata alla fortuna e la prosperitĂ e ucciderlo sarebbe dunque considerato un atto che disturba l’equilibrio della persona e attira energie negative.
Le radici di questa convinzione, che associa il ragno a proverbi come “ragno porta guadagno”, risalgono all’epoca del dominio dei Romani ed alle narrazioni cristiane. A quei tempi, il ragno era considerato un simbolo di auspicio positivo, e l’eliminazione di tale creatura sarebbe stata vista come un atto che avrebbe potuto portare sfortuna.
L’odore della lavanda, così piacevole per noi, è insopportabile per questi aracnidi. Potete posizionare sacchetti di lavanda essiccata negli armadi, nelle cassettiere e negli angoli della casa per tenere lontani i ragni.
Sognare un ragno:
creatività : il ragno è noto per la sua abilità di creare trame e tele intricate. Nel mondo dei sogni, dunque l’aracnide può essere legato alla creatività e sognarlo potrebbe rappresentare un invito a sviluppare e affinare questa abilità ;
controllo: sognare ragni potrebbe avere a che fare con la sensazione di sentirsi intrappolato o intrappolata.
paura: significato piuttosto diretto. Il ragno è un animale che intimorisce e spaventa e può simboleggiare un’ansia nei confronti di qualcosa di esterno al nostro controllo, che ci sta impedendo di progredire nella vita;
buon auspicio: esistono culture per le quali il ragno è foriero di fortuna e serenità .
Vedere regolarmente i ragni può ricordarci l’importanza dell’adattabilitĂ e della ricerca dell’armonia nel nostro ambiente. Può incoraggiarci ad abbracciare il cambiamento, ad adattarci a nuove circostanze e a cercare l’equilibrio interiore nella nostra vita.
Lascia un Commento